Cos'è lucertola muraiola?

Lucertola Muraiola (Podarcis muralis)

La Podarcis muralis, comunemente nota come lucertola muraiola, è un sauro appartenente alla famiglia dei Lacertidi. È diffusa in gran parte dell'Europa continentale, inclusa l'Italia, e si è naturalizzata anche in Nord America.

Aspetto:

  • Dimensioni: Generalmente tra i 12 e i 18 cm di lunghezza totale, coda inclusa.
  • Colorazione: Molto variabile a seconda della regione e dell'individuo. La colorazione di base può variare dal marrone al grigio, al verdastro. Spesso presenta macchie nere o brune sul dorso e sui fianchi. Il ventre può essere bianco, giallo, arancione o rossastro, soprattutto nei maschi durante il periodo riproduttivo.
  • Dimorfismo sessuale: I maschi tendono ad essere più grandi e colorati delle femmine, soprattutto durante la stagione degli amori.

Habitat:

La lucertola muraiola è una specie molto adattabile e la si trova in una varietà di ambienti, tra cui:

  • Muri a secco
  • Rovine
  • Boscaglie
  • Prati
  • Ambienti antropici (città, paesi)

Apprezza particolarmente i luoghi soleggiati con anfratti e fessure dove può rifugiarsi.

Comportamento:

  • Attività: Diurna.
  • Alimentazione: Principalmente insettivora, si nutre di insetti, ragni e altri piccoli invertebrati.
  • Riproduzione: Ovipara. La femmina depone da 2 a 10 uova in una buca scavata nel terreno o sotto una pietra. Le uova si schiudono dopo circa 6-10 settimane, a seconda della temperatura.
  • Termoregolazione: Essendo un rettile a sangue freddo, la lucertola muraiola necessita di esporsi al sole per regolare la sua temperatura corporea.

Distribuzione:

È ampiamente distribuita in Europa, dal Portogallo alla Grecia, e dal sud della Scandinavia all'Italia. È stata introdotta anche in Nord America, dove si è stabilita in alcune aree. In Italia è una delle lucertole più comuni e diffuse.

Stato di conservazione:

La lucertola muraiola non è considerata una specie minacciata a livello globale. Tuttavia, alcune popolazioni locali possono essere a rischio a causa della distruzione dell'habitat e dell'uso di pesticidi.

Temi importanti: